IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 1) Tipologie degli impianti di sollevamento. 2) Pompe centrifughe: prevalenza, numero di giri, potenza, portata, diagrammi caratteristici, similitudine, numero di giri specifico, rendimenti, NPSH - pompe a velocità variabile, pompe reversibili. 3) Curve caratteristiche e punto di funzionamento. 4) Pompe in serie ed in parallelo. 5) Stabilità e avviamento degli impianti. 6) Centrali di pompaggio e parti costituenti un impianto. 7) Problemi di moto vario negli impianti di sollevamento: manovre controllate ed incontrollate - effetto delle singolarità nelle condotte - dispositivi di protezione dal colpo d'ariete: casse d'aria, volani, by-pass, valvole di sicurezza - riempimento di una condotta - fenomeni di cavitazione.
SISTEMI DI APPROVIGIONAMENTO IDRICO 1) Valutazione della capacità del sistema: analisi e proiezione della domanda - caratteristiche tipologiche dei consumi - stime analitiche e sintetiche dei fabbisogni. 2) Fonti di approvigionamento: acque superficiali: quantità e distribuzione temporale della disponibilità, derivazione senza regolazione dei deflussi, derivazione da invasi di regolazione - acque sotterranee: richiami di idrogeologia, captazione da sorgenti, da pozzi in falde in pressione o a pelo libero. 3) Opere di captazione e derivazione: prese montane: traverse, sghiaiatori e canali derivatori - derivazione a superficie libera - derivazione in pressione. 4) Opere di accumulo: dimensionamento dei serbatoi - funzione di regolazione degli afflussi e funzioni di domanda - componenti accessori: scarico di fondo e di superficie - tipologia strutturale degli sbarramenti in calcestruzzo - tipologia strutturale degli sbarramenti in materiali sciolti - regolamento dighe e normativa. 5) Opere di adduzione: tipologie: per sollevamento o a gravità, in pressione o a pelo libero - verifica e progetto delle condotte adduttrici: calcolo in moto permanente, effetti delle manovre, tubazioni e pezzi speciali - impianti di sollevamento: pompe e curve caratteristiche, schemi in serie ed in parallelo, allocazione delle stazioni di pompaggio - piezometriche d'esercizio: statica, a tubi nuovi, a tubi usati, di manovra. 6) Reti d'acquedotto: schemi di distribuzione - criteri di tracciamento e posa delle tubazioni - calcolo idraulico delle reti in pressione: metodo Hardy-Cross - tubazioni per acquedotti: materiali, pressioni di esercizio, dimensioni normali, giunti e pezzi speciali - serbatoi di testata e di estremità. 7) Impianti privati.
SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO 1) Reti di smaltimento delle acque urbane: scopi, tipologia e struttura topologica - requisiti progettuali e gestionali. 2) Analisi e previsione delle sollecitazioni meteoriche: registrazioni pluviografiche - linee segnalatrici di probabilità pluviometrica - distribuzione temporale e spaziale della pioggia di progetto. 3) Valutazione dell'assorbimento e dell'afflusso in rete: intercettazione della coltre vegetale - infiltrazione nel terreno: modello analitico, modelli empirici e computi globali - metodi pratici di calcolo delle portate piovane. 4) Valutazione del deflusso in rete: descrizione interna dello scorrimento sulle falde e sui versanti: metodo cinematico - descrizione esterna dello scorrimento in rete: teoria lineare e quasi lineare - modelli globali per il calcolo pratico: formula razionale, metodo della corrivazione, metodo dell'invaso - eventi critici in rete. 5) Problemi di verifica e di progetto delle reti pluviali.
ANALISI ECONOMICA DEI PROGETTI IDRAULICI 1) Fattibilità di un progetto: fattibilità economica e finanziaria - obiettivi delle decisioni - criteri di valutazione degli investimenti. 2) Flussi di costi e benefici: tipologie e voci di costo e beneficio nel progetto di opere ed infrastrutture idrauliche - valori monetari e non monetari - flussi monetari e metodi di attualizzazione. 3) Valutazione economica di un progetto: indici economici di valutazione: valore attuale netto, periodo di pareggio attualizzato, tasso interno di rendimento, rapporto costo/beneficio - criteri di valutazione: screening per economicità assoluta, ranking per rendimento finanziario - procedure di valutazione: valutazione di progetto, valutazione di gestione.
ESERCITAZIONI Sono svolte esercitazioni applicative relativamente ai temi sopra delineati.
TESTI CONSIGLIATI
Bras R.L., Hydrology: an introduction to hydrologic
science. Addison-Wesley, Reading, 1990.
Chow V.T., D.R. Maidment, L.W. Mays, Applied hydrology. Mc Graw-Hill,
New York, 1988.
Evangelisti G., Impianti idroelettrici. Voll. I e II. Patron, Bologna,
1964.
Fair G.M., J.C. Geyer, D.A. Okun, Water and wastewater engineering. J.
Wiley & Sons, N.Y., 1968.
Ippolito G., Costruzioni Idrauliche. Liguori, Napoli, 1993.
La Barbera P., E. Raiteri, R. Rosso, G. Roth, F. Siccardi: The Development
of Small Scale Hydroelectrical Power Plants in the European Communities.
EEC Commission of the European Communities, Direction XVII/E/2, 1984.
Linseley R.K., J.B. Franzini, D.L. Freyberg, G. Tchobanoglous, Water
resources engineering. Mc Graw-Hill, New York, 1992.
Marchi E., A. Rubatta, Meccanica dei fluidi. UTET, Torino, 1981.
Meunier M., Les coups de bélier et la protection des réseaux
d'eau sous pression. ENGREF, 1980.
Noyes R. (ed.) Small and Micro Hydroelectric Power Plants: Technology and
Feasibility, Noyes Data Corporation, Park Ridge, NJ, 1980.
Roth G., D. Nucera, Fenomeni di moto vario nelle condotte in pressione.
Tubi Ghisa , Genova, 1986.
Streeter V.L., E.B. Wylie, Hydraulic Transients. Mc Graw-Hill, New York,
1967.