Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Ingegneria Ambientale
   

XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche
Genova, 12 - 15 Settembre 2000

 


 


TEMI DEL CONVEGNO

Il Convegno, organizzato in due sessioni parallele, prevede i temi qui di seguito indicati, suddivisi in sottotemi (le indicazioni riportate per questi ultimi sono da ritenersi di primo tentativo).

Tema A: L'IDRAULICA DEI SISTEMI NATURALI

Meccanica dei fluidi ambientale
Idraulica fluviale
Acque sotterranee

Tema B: TEORIA E SPERIMENTAZIONE DEI PROCESSI IDROLOGICI

Estremi idrologici e climatici
Flusso nei mezzi porosi
Fondamenti fisici e modelli matematici dei processi idrologici
Sistemi integrati di monitoraggio e preannuncio meteo-idrologico

Tema C: GESTIONE DELLE ACQUE E INTERVENTI PER LA SISTEMAZIONE E LA PROTEZIONE DEL TERRITORIO

Modellistica finalizzata alla gestione del territorio
Gestione delle reti idriche e dei sistemi di drenaggio urbani
Modellazione e controllo del trasporto di inquinanti
Opere di misura e di controllo

Tema D: PROCESSI COSTIERI, ASSETTO DEI LITORALI, OPERE DI DIFESA

Processi in mare aperto
Idrodinamica costiera
Regime dei litorali e opere di difesa

Tema E: NUOVI ORIZZONTI NELLA INTERPRETAZIONE DELLA TURBOLENZA

(Organizzato in forma seminariale)


INFORMAZIONI TECNICHE

Presentazioni orali

Gli autori delle memorie con presentazione orale avranno a disposizione da 8 a 10 minuti per l'esposizione della memoria.

L'organizzazione delle sedute è affidata ai coordinatori di sessione i quali stabiliranno anche la sequenza temporale degli interventi.

Le sale sono attrezzate con i seguenti supporti audiovisivi:

lavagna luminosa
proiettore DIA (*)
proiettore per videocassette (*)
proiettore collegato a personal computer (*)

Le attrezzature indicate con (*) sono gestite da operatore in sala regia: gli autori che intendano utilizzare dette attrezzature sono pregati di contattare gli addetti almeno un giorno prima.
In particolare gli autori che intendano utilizzare il proiettore collegato a personal computer dovranno utilizzare il proprio PC oppure consegnare all'operatore regia il CD ROM contenente le immagini da proiettare (file Powerpoint).

 

Presentazioni poster

Gli autori delle memorie con presentazione poster dovranno prevederne l'allestimento nella giornata di martedì 12 settembre, permettendo quindi l'agibilità della sala già dalla seduta inaugurale.

I poster saranno posizionati su supporti numerati predisposti dall'Organizzazione del Convegno (misure massime: larghezza 95 cm / altezza 238 cm). I poster saranno affissi utilizzando nastro biadesivo.

 

Presentazione memorie Seminario Tema E

I coordinatori – Guelfo Pulci Doria e Antonio Cenedese – hanno comunicato quanto segue:

 

Agli Autori delle memorie del Tema E (Seminario)

 

Oggetto: Organizzazione Seminario su: Nuovi orizzonti nella interpretazione della turbolenza

 

Carissimi,

   ... ... ... ... ... 

Trattandosi di un Seminario, e su di un tema particolare, d'accordo con gli organizzatori del Convegno, riteniamo opportuno che lo svolgimento dei lavori sia di tipo più articolato rispetto alla classica "sessione" congressuale.

Di conseguenza, Vi chiediamo fin d'ora di volerVi organizzare per una rapida lettura di massimo 5 minuti (ma possibilmente anche qualcosa di meno), nella quale, tenuto conto che i singoli lavori sono già presenti e leggibili negli Atti, nonché de fatto che sarà cura dei coordinatori del Seminario di provvedere ad una sinteticissima presentazione degli argomenti delle singole memorie, più che il pedissequo riassunto di quanto avete proposto nei Vostri lavori, vorrete invece illustrare un aspetto dei lavori stessi che riterrete di maggiore pregnanza (l'aspetto più saliente o più innovativo, eventuali collegamenti con problematiche collaterali, un particolare metodo di calcolo ovvero una innovativa tecnica sperimentale, ...). la sola memoria di Antonello Provenzale, l'unica di origine extra-universitaria, avrà a disposizione 10 minuti (pieni) per una esposizione di maggiore dettaglio.

Le memorie saranno inquadrate dai coordinatori all'interno di filoni opportunamente identificati, e al termine delle Vostre letture è prevista una finestra di 20 minuti per un veloce dibattito.

Tenete presente che, per la completezza della sessione, anche i lavori presentati come poster saranno ammessi alla suddetta lettura sintetica.

Purtroppo i tempi disponibili sono molto stringati. Allo scopo di utilizzare appieno le due ore messe a disposizione dalla organizzazione, l'appuntamento effettivo per gli Autori sarà alle ore 8,15, in modo da dedicare il primo quarto d'ora (fino alle 8,30) ai soliti preliminari organizzativi del Seminario, e dare inizio ai lavori veri e propri esattamente alle 8,30. In ogni caso i coordinatori saranno presenti in Sala a partire dalle 8,10.

      Cordiali saluti e arrivederci a Genova.

 

      Guelfo Pulci Doria e Antonio Cenedese


MANIFESTAZIONI COLLATERALI

Partita di calcetto tra "DIAM (Genova)" e "Resto d'Italia" per l'assegnazione della coppa IDRA2000

La partità si articolerà in due tempi da mezz'ora cadauno e si svolgerà in una struttura coperta [PalaCUS "Romanzi" - Valletta Puggia], su campo regolamentare da 5 giocatori per squadra.

Le due squadre potranno utilizzare fino a 15 giocatori, con opportune rotazioni.

L'organizzazione fornirà la divisa (calzoncini e maglietta) mentre i giocatori dovranno essere dotati di scarpe da ginnastica.

La premiazione dei vincitori avrà luogo durante la Cena di gala.

Coloro che intendono partecipare alla partita sono pregati di contattare l'Ing. Luigi Stagi (tel. 010-353.2480 - email luigi@diam.unige.it) o la Segreteria del Convegno.

Attività per gli accompagnatori

La Segreteria Operativa è a disposizione per l'organizzazione di appositi pacchetti turistici:

Escursioni di mezza giornata (gruppo minimo 20 persone / costo per persona circa Lit. 40.000):

Genova medievale: una visita nel cuore antico della città Genova ed il suo mare (con battello)
Genova la Superba: i Palazzi del potere e la Via Nuova
Genova ed i suoi musei.

Escursione di una giornata (gruppo minimo 30 persone, costo per persona circa Lit. 110.000):

Il Golfo del Tigullio e le sue "perle": Camogli, Portofino, S. Fruttuoso.


ISCRIZIONE AL CONVEGNO

Le quote previste per l'iscrizione al Convegno sono le seguenti:

Pagamento effettuato entro il 1° luglio 2000:
Quota ordinaria Lit. 950.000 (€ 490,63) + IVA 20%
Quota ridotta (dottorandi e post-dottorandi) Lit. 500.000 (€ 258,93) + IVA 20%
Quota per accompagnatori Lit. 300.000 ((€ 154,94) + IVA 20%
 
Pagamento effettuato dopo il 1° luglio 2000:
Le quote sopra indicate sono maggiorate di Lit. 200.000 (€ 103,29), con l'esclusione della quota per accompagnatori.

La quota ordinaria e quella ridotta includono:

la partecipazione alle sedute
il kit congressuale con i volumi degli Atti e certificato di partecipazione
i coffee breaks
le colazioni di lavoro
i trasferimenti programmati dagli hotels alla sede del Convegno
la partecipazione alla serata culturale e alla cena sociale.

La quota per accompagnatori include:

i trasferimenti programmati dagli hotels alla sede del Convegno
la partecipazione alla colazione di lavoro della giornata inaugurale, alla serata culturale e alla cena sociale.

L'iscrizione richiede la compilazione e l'invio alla Segreteria Operativa dell'allegata scheda, unitamente a copia del documento attestante il versamento della quota. Per usufruire della quota ridotta, lo status di dottorando o post-dottorando deve essere dichiarato da un docente referente.


SISTEMAZIONE ALBERGHIERA

La Segreteria Operativa ha riservato un congruo numero di camere negli alberghi di Genova, indicati qui di seguito e ordinati in base alla loro localizzazione. I prezzi riportati sono da intendersi per notte e comprensivi di prima colazione.

Hotel Bristol Palace (****)
Via XX Settembre, 35 (nei pressi di P.zza De Ferrari)
[Singola Lit. 250.000 (€ 129,11) / Doppia Lit. 320.000 (€ 165,27) / Doppia uso singola Lit. 300.000 (€ 154,94)]

Hotel City (****)
Via S. Sebastiano 6 (nei pressi di P.zza De Ferrari)
[Sing. Lit. 250.000 - (€ 129,11) / Doppia Lit. 330.000 (€ 170,43) / Doppia uso singola Lit. 290.000 (€ 149,77)]

Cristoforo Colombo Hotel (**)
Via Porta Soprana, 27 (nei pressi di P.zza De Ferrari)
[Singola Lit. 60.000 (€ 30,99) / Doppia Lit. 110.000 (€ 56,81) / Doppia uso singola Lit. 80.000 (€ 41,32)]

Hotel Moderno Verdi (****)
P.zza Verdi, 5 (nei pressi della Stazione ferroviaria di Genova - Brignole)
[Singola Lit. 220.000 (€ 113,62)]

Hotel Astoria (***)
P.zza Brignole, 4 (nei pressi della Stazione ferroviaria di Genova - Brignole)
[Singola Lit. 155.000 (€ 80,05) / Doppia Lit. 230.000 (€ 118,79) / Doppia uso singola 180.000 (€ 92,96)]

Hotel Europa (***)
Via delle Monachette, 8 (nei pressi della Stazione ferroviaria di Genova - Principe)
[Singola Lit. 140.000 (€ 72,30) / Doppia Lit. 180.000 (€ 92,96) / Doppia uso singola Lit. 160.000 (€ 82,63)]

Novotel (****)
Via Cantore 8c (nei pressi dell'uscita autostradale di Genova Ovest)
[Doppia Lit. 380.000 (€ 196,25) / Doppia uso singola Lit. 300.000 (€ 154,94)]

La Segreteria Operativa ha inoltre riservato un numero limitato di camere presso l'Ostello della Gioventù, dove la sistemazione è prevista in camere a 4 letti (costo Lit. 25.000 (€ 12,91) / notte / persona) e in camere a 8 letti (costo Lit. 23.000 (€ 11,88) / notte / persona).

In caso di indisponibilità di camere nella soluzione richiesta dai Partecipanti, la Segreteria Operativa si riserva - ove necessario - di proporre soluzioni alternative. Per effettuare la prenotazione, si prega di inviare l'allegata scheda entro il 4 settembre 2000, unitamente alla cauzione (corrispondente al costo della camera per una notte). La Segreteria Operativa, al ricevimento della cauzione, confermerà la sistemazione alberghiera.


MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il versamento della quota di iscrizione e della cauzione alberghiera può essere effettuata tramite:

Bonifico bancario a favore di BC Congressi / c/c n. 929420, Banca CARIGE, Agenzia 18, Via Corsica, ABI 6175, CAB 01418
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a "BC Congressi"
Carta di credito (CartaSi, VISA e Mastercard).


CANCELLAZIONI E RIMBORSI

Eventuali cancellazioni (iscrizione al convegno e/o prenotazione alberghiera) devono essere trasmesse alla Segreteria Operativa entro il 4 settembre 2000). Dopo tale data non sarà possibile effettuare rimborsi.


INDIRIZZI UTILI

           SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dipartimento di Ingegneria Ambientale
Università degli Studi di Genova
Via Montallegro, 1
16145 - GENOVA
Tel. 010-353.2496 / 2491    fax 010-3532481
E_mail: idra2000@diam.unige.it
           SEGRETERIA OPERATIVA
BC Congressi s.r.l
Via XX Settembre, 14/4
16121 Genova
Tel: 010-5957060    Fax: 010-5958548
E-mail: bccongressi@interbusiness.it
  

DOWNLOADS

Programma

Elenco delle memorie

Brochure "27° Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche" (formato pdf)

Scheda di iscrizione e prenotazione alberghiera(formato pdf)

 

 

I files in formato pdf sono leggibili con Acrobat Reader

 


ORGANIZZAZIONE

Presidente onorario

Prof. Enrico MARCHI

Comitato Scientifico

Prof. Giampaolo DI SILVIO, Presidente

Prof. Paolo BOCCOTTI

Prof. Antonio CENEDESE

Prof. Mauro FIORENTINO

Prof. Eugenio PUGLIESE CARRATELLI

Prof. Bartolomeo REITANO

Prof. Renzo ROSSO

Prof. Franco SICCARDI

Prof. Marco TUBINO

Prof. Pasquale VERSACE

Comitato Organizzatore

Prof. Giulio SCARSI, Presidente

Prof. Paolo LA BARBERA, Vice Presidente

Prof. Paolo BARTOLINI

Prof. Paolo BLONDEAUX

Prof. Marco COLOMBINI

Prof. Laura LANDÒ

Prof. Sandro STURA

Sig.ra Rosella BRACCO, Segretaria

Segreteria Scientifica

Dott. Maurizio BROCCHINI

Dott. Luca G. LANZA

Dott. Angela C. TARAMASSO

Dott. Giovanna VITTORI

Segreteria Operativa

Sig.ra Rosella BRACCO

Sig.ra Tina D'AGOSTINO

Sig. Marco GALIANI

Sig.ra Maria INCERTI

Sig.ra Silvia PENCO

Ing. Luigi STAGI

 


Con il patrocinio ed il contributo dei seguenti Enti:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ACCADEMIA LIGURE DI SCIENZE E LETTERE

GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DALLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE

Consiglio Nazionale delle Ricerche

CENTRO DI RICERCA INTERUNIVARSITARIO IN MONITORAGGIO AMBIENTALE

Università degli Studi di Genova e Università degli Studi della Basilicata

COMUNE DI GENOVA

Genova Capitale Europea della cultura nel 2004

PROVINCIA DI GENOVA

REGIONE LIGURIA

AUTORITÀ PORTUALE DI CAGLIARI

AUTORITÀ PORTUALE DI GENOVA

AUTORITÀ PORTUALE DI SAVONA

AUTORITÀ PORTUALE DELLA SPEZIA

AMGA - AZIENDA MEDITERRANEA GAS E ACQUA Spa

BANCA CARIGE, FONDAZIONE CARIGE

CONSORZIO VENEZIA NUOVA

TUBIGHISA Spa


Aggiornato il 20 Luglio 2000