Configurazione utente
|
|
L'ambiente di lavoro di ciascun utente (variabili di environment, alias, shell, procedure) è completamente personalizzabile.
I nuovi utenti vengono dotati di una "configurazione di default" che viene realizzata copiando nella loro HOME Directory i files di configurazione standard
I files di configurazione sono strutturati per un utente che opera via
Hp-Ux o Linux, utilizzando la
shell tcsh, ricevendo posta al nodo idra e
stampando di preferenza sulla stampante in aula studenti.
Ciascuno puo' modificare a suo piacere i prori files di configurazione.
La configurazione standard e'
disponibile via anonymous ftp
oppure direttamente in /vhe/idra/server/usconf
Descrizione:
- .cshrc
- viene eseguito ogni volta che si invovca la C Shell o la tcsh
(una shell e' il programma che 'parla' con il terminale)
- .alias
- viene chiamato da .cshrc e definisce gli alias (sinonimi dei comandi)
- .login
- viene chiamato dalla csh (o tcsh) al login
- .logout
- viene chiamato dalla csh (o tcsh) al login
- .emacs
- definisce l'ambiente di lavoro per emacs e xemacs
- .exrc
- definisce l'ambiente di lavoro per vi (editor)
- .elm
- e' una directory. contiene i files di configurazione di elm
- .Xdefaults
- qui sono definiti i defaults per i clienti X (colori, dimensioni, ecc. ecc.)
- .Xdefpcmsw
- come sopra per l'ambiente Reflection X
- .fvwm2rc95
- Definisce la struttura del window manager di Linux
- .mwmrc
- Definisce la struttura del Motif window manager (HP-Ux x11start)
- .wsrc
- Definisce la struttura del file manager di Linux
- .x11pcmsw
- Utilizzato da Reflection X (X su PC)
Viene inoltre creato un albero di directory:
.
|___.elm
|___Mail
|___bin contenuto in PATH utile per contenere comandi
|___usr
|___bin contenuto in PATH (qui vanno gli assoluti prodotti da compf)