Note sull'uso della posta elettronica | ![]() |
Attraverso la rete è possibile inviare messaggi ad indirizzi di posta elettronica (E-mail).
Gli indirizzi hanno la forma:
nome@dominio
nome indica la persona a cui il messaggio è destinato e
dominio indica il calcolatore a cui inviare il messaggio.
Ad esempio: marco@idra.unige.it
I messaggi sono costituiti da file di testo (ASCII), non è quindi possibile inviare direttamente files binari (ad esempio documenti Word o figure) se non attraverso una procedura di codifica (i documenti inviati con questa procedura vengono generalmente definiti attachment).
Il calcolatore destinatario conserva i messaggi ricevuti nella "cassetta
della posta" (mailbox o inbox) di ciascun utente.
Esistono diversi programmi per la gestione della posta sia in ambiente windows che in ambiente unix; questi programmi sono in grado di effettuare le seguenti operazioni:
Alcuni gestori disponibili in Unix:
elm | È il gestore di posta standard in ambiente unix, non è in grado di gestire gli attachments. |
pine | Ha un insieme di menu più "amichevole" di quello di elm, gestisce correttamente gli attachment. |
Netscape mail | Sottosistema del browser netscape, ottima interfaccia grafica identica a quella di ambiente windows. |
mailx | Il più rudimentale dei mailer. È molto utile quando si voglia mandare un messaggio automaticamente.
|
Eudora | (il più noto) |
Netscape Mail | |
Pegasus Mail | |
Pine per Windows |
I Mailer in ambiente windows hanno tutti il difetto di essere stati
progettati per un "Personal Computer" cioè per un calcolatore
usato da una sola persona, infatti richiedono una configurazione in cui
va specificato il proprio indirizzo di posta, il proprio nome e altri
dati personali e mantengono gli archivi di posta (ovviamente) sul disco
del PC.
Va inoltre sempre specificato il pop server cioé il nome
del calcolatore dove risiede la mailbox (per noi
idra.unige.it) e l'SMTP server cioé il nome del calcolatore che
invia la posta alla rete (per noi idra.unige.it).
Per i curiosi: POP= Post Office Protocol; SMTP= Simple Mail Transfer Protocol.
Nessun problema se il PC è davvero personale, invece quando si usa la posta da calcolatori diversi e in quei casi in cui un calcolatore viene utilizzato da più persone come succede nelle nostre aule informatiche, occorre riconfigurare il programma di posta ogni volta che lo si utilizza,non si riesce a conservare un archivio della posta inviata e ricevuta ed occorre molta attenzione per garantire la riservatezza dei propri messaggi (ATTENZIONE: i mailer archiviano sul PC tutto quello che inviano e ricevono)
Per i suddetti motivi suggerirei di utilizzare per la posta elettronica il sistema UNIX, in particolare quando se ne faccia un uso non occasionale. In Unix ciascuno ha un proprio file system ove i messaggi vengono archiviati e dove viene salvata la eventiuale configurazione del sistema di gestione della posta.
Suggerirei di scegliere tra Pine o Netscape Mail in base ai gusti personali, il primo forse ha menu meno comprensibili ma finisce per essere di uso più rapido ed efficiente.
pagina disponibile in http://www.idra.unige.it/informatica | MG - Ottobre 1997 |