Aula informatica del Dipartimento di Ingegneria Ambientale
Regolamento
- L'uso dell'aula è riservato agli studenti frequentanti
corsi tenuti da docenti del diam e ai
laureandi i cui relatori afferiscano al diam.
- Salvo esplicita autorizzazione la permanenza in aula è consentita durante il
normale orario di apertura. (Lunedì-Giovedì dalle 8:30 alle
17, venerdì dalle 8:30 alle 12:30)
- L'utilizzo dei posti di lavoro per attività strettamente inerenti ai
corsi frequentati è prioritario rispetto ad altre attività.
- Quando vengano effettuate esercitazioni con la presenza del docente, l'uso dell'aula è riservato a coloro che partecipano all'esercitazione stessa.
Codice di Accesso Personale
- Il codice di accesso ai servizi di rete è
strettamente personale e viene
rilasciato a richiesta. Il codice
rimane attivo fino al termine del corso di studi; all'inizio di ogni anno
accademico gli interessati devono chiederne il rinnovo.
- Ogni utente è responsabile di ogni accesso effettuato con il
proprio codice, quindi deve custodire la propria password, aver cura di chiudere le sessioni
aperte prima di abbandonare il posto di lavoro e non deve cedere
ad altri il proprio codice.
- Gli studenti registrati che non lo abbiano già fatto devono
attivare l'indirizzo di posta presso l'Ateneo in modo da essere
raggiungibili via posta elettronica.
(vedi http://www.studenti.unige.it/posta/adesione.html)
- Ogni utente ha a disposizione uno spazio disco di 20 Mbytes sul
server di rete (server2), accessibile sia da ambiente Windows
che da ambiente Unix.
Lo spazio disponibile può essere aumentato in caso di particolari
necessità.
Vengono effettuate copie di backup dei files sul server con frequenza settimanale.
- Lo stesso codice di accesso può essere utilizzato per
lavorare in ambiente Unix (Linux)
- Il codice di accesso personale permette l'uso della stampante
dell'aula informatica. L'uso della stampante è
riservato a materiale inerente i corsi afferenti al diam.
Spazio disco locale
- Non è
garantita la permanenza dei files sui dischi dei Pc dell'aula,
quindi è consigliabile effettuare frequenti copie di
salvataggio dei propri files.
In ogni caso chi desidera mantenere propri archivi sui PC (consapevole
che sono cancellabili e visibili da chiunque utilizzi l'aula) deve creare una directory
personale all'interno della directory \USERS .
All'interno della directory personale deve esistere un file README
contenente le seguenti informazioni:
- Nome e Cognome
- Anno di corso frequentato
- Data di creazione della directory
- Data oltre la quale la directory può essere eliminata
- indirizzo e-mail (opzionale)
- Tutti i files e le directory creati al di fuori della directory \USERS o
prive del file di identificazione README verrano cancellate.
- È vietato installare software o modificare in qualsiasi modo la
configurazione dei calcolatori senza previa autorizzazione del responsabile
dell'aula (Marco Galiani).
Marco Galiani - Gennaio 2001