dove & quando

La corretta gestione di tali acque richiede innanzitutto la determinazione dei volumi d’acqua meteorica effettivamente interessati dal fenomeno del first flush. La difficoltà principale risiede nel fatto che la qualità delle acque di prima pioggia, per la natura dei processi che regolano il dilavamento degli inquinanti dalle superfici urbane, risulta fortemente dipendente dalla specificità del sito in esame ed in particolare dalle caratteristiche idrologiche, climatiche e morfologiche dell’area drenata. L’individuazione delle portate che necessitano di captazione e trattamento è quindi vincolata ad un’accurata caratterizzazione delle acque di prima pioggia in termini quali-quantitativi nel sito di intervento.